Home Blog

Un gatto grigio si fa coccolare da Lewis Hamilton nei box Mercedes

0

Anche la più importante delle celebrità passa in secondo piano quando c’è un gatto nei dintorni. A rubare la scena a Lewis Hamilton, pilota pluripremiato di Formula 1, è stato un gatto grigio che si è intrufolato nei box della Mercedes sul circuito di Imola, in occasione delle prove del Gran Premio.

Il gattone grigio è entrato nei box e ha inevitabilmente attratto l’attenzione del team Mercedes e del pilota, che l’ha brevemente coccolato. La scenetta è stata immortalata con uno smartphone e pubblicata sulla pagina Twitter ufficiale del team Mercedes-AMG PETRONAS: “Lewis e il box sono stati benedetti dal Gatto di Imola”.

Farmaci ad uso umano anche per gli animali domestici

0

I farmaci “ad uso umano” potranno essere utilizzati anche per curare gli animali domestici, in aggiunta a quelli specifici per uso veterinario. Una novità attesa da tempo stabilita da un decreto firmato dal ministro della Salute Roberto Speranza. Per le famiglie si arriverà a risparmi fino al 90% per la cura di alcune patologie animali, come ha illustrato lo stesso ministro in una nota.

Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali a cui aderiscono tutte le forze politiche ha definito il decreto una “Grande vittoria”. L’Intergruppo aveva presentato anche altre richieste a tutela degli animali e delle loro famiglie, tra cui la riduzione dell’Iva sulle prestazioni veterinarie, al momento ancora in lista d’attesa.

Il decreto prevede che il veterinario possa prescrivere medicinali per uso umano per curare gli animali domestici «a condizione che tale medicinale contenga il medesimo principio attivo del medicinale veterinario». Lo stesso ministro Speranza ha definito la norma un «atto di equità atteso da anni da milioni di cittadini». E ancora: «Una scelta che consentirà di garantire con più facilità le cure agli animali da compagnia e un risparmio importante per tante famiglie italiane e per le strutture che si occupano di cani e gatti».

Gatto British Shorthair: Caratteristiche, cura e prezzo

British Shorthair (in inglese “britannico a pelo corto”) è la razza più diffusa nei registri del Governing Council of the Cat Fancy (GCCF) del Regno Unito dal 2001, quando ha superato la razza persiana.

Storia dei gatti British Shorthair

Sebbene esista una documentazione scritta solo a partire dagli inizi del secolo scorso, la razza dei British Shorthair vanta una storia antichissima. I primi esemplari probabilmente furono portati in Gran Bretagna dalle truppe romane che ne invasero il territorio, le quali utilizzarono i gatti al fine di proteggere dai roditori i loro approvvigionamenti alimentari durante il lungo viaggio. I Romani non ci sono più sull’isola dei Windsor, ma i British Shorthair rimasero e conquistarono i britannici col loro fascino calmo e composto.
Andando oltre la leggenda, storicamente si sa che il progenitore del British Shorthair visse in Inghilterra allo stato selvatico, o quantomeno non fu riconosciuto ed allevato come razza fino al XIX secolo, ossia quando l’allevamento di gatti con pedigree divenne una moda nell’Inghilterra vittoriana.

British2 Il British Shorthair (conosciuto prima semplicemente come Shorthair) divenne una delle prime razze a svilupparsi in Gran Bretagna. Mr. Harrison Weir, il padre di tutte le esposizioni feline, decise di selezionare la razza di questo bellissimo gatto nella sua varietà blu, e la presentò per la prima volta all’esposizione felina del Crystal Palace nel 1871.
Come per molte razze, i British Shorthair quasi si estinsero durante la II Guerra Mondiale, vittime della mancanza di cibo che lasciò gli allevatori non in grado di nutrire i propri gatti.
Nel secondo dopoguerra, i British blu furono per lungo tempo confusi con gli europei del medesimo colore e incrociati con i certosini francesi, ma le caratteristiche di queste tre razze sono ben diverse. Inoltre, per un certo periodo i British furono accoppiati con i Persiani per rendere il loro corpo più robusto e la testa più tonda. Oggi questi incroci non sono più ammessi perché dal 1977 i BRI (sigla di razza) hanno uno standard tutto loro.

Gatto British Shorthair – Struttura

Il British Shorthair è un gatto solido sia fisicamente sia psichicamente: ha un corpo massiccio e vigoroso. La testa è grande, rotondeggiante con orecchie abbastanza piccole. Il naso diritto, leggermente avvallato, è un po’ più corto di quello dell’europeo. Gli occhi grandi, rotondi e ben distanziati sono di un bell’arancio brillante in tutte le varietà meno in quelle portatrici del gene I (argentate) che possono avere gli occhi anche verdi. La coda, non lunga, è grossa con punta arrotondata.

British shorthair

British Shorthair Carattere

Il British Shorthair, grazie la sua robustezza, fronteggia qualsiasi situazione con la massima calma. Inoltre non alza mai la voce, non graffia e non morde per rabbia o per paura, al massimo mordicchia per giocare facendo sempre grande attenzione a non superare i limiti consentiti. Il British ha un istinto da cacciatore che in campagna si rivela con l’inseguimento a roditori, uccellini e lucertole, e che in appartamento si sfoga sugli insetti di ogni tipo.
Tranquillo, equilibrato e socievole, trascorre ore dormendo ma ama molto anche essere coccolato e accarezzato. Da giovani sono molto giocherelloni come tutti i gatti, mentre da adulti sono meno attivi e la loro presenza in casa è molto discreta. Si adatta bene alla convivenza con altri animali. Grazie al carattere docile, convive facilmente con i bambini. E’ un gatto molto adattabile, sia in campagna sia in città.
Segue ovunque le persone cui è affezionato, perché vuole coccole e compagnia, senza mai essere invadente. Si potrebbe dire che il British Shorthair ha il senso della famiglia e si mostra affettuoso, dolce e anche con i bambini è molto tenero.

British Short hair Cura

Questi gatti devono essere spazzolati ogni settimana. Durante la muta si deve usare una spazzola o un guanto con denti di gomma per rimuovere i peli morti ed evitare che il gatto, leccandosi, ne ingerisca troppi e si creino boli di pelo. Le passate non devono essere troppo energiche per non danneggiare il pelo. Le orecchie dovranno essere pulite, utilizzando un prodotto specifico, solo se veramente sporche. Le unghie possono essere spuntate con apposite forbicine.

British shorthair

British SHorthair Standard della razza

Categoria Pelo corto
Corporatura Muscoloso, compatto (“cobby”). Di taglia da media a grande (i maschi adulti pesano 7-8 kg.); torace ampio; spalle e schiena forti e solide. Zampe corte e forti. Piedi forti e tondi
Testa Forma rotonda e massiccia, con un cranio largo, posta su un collo corto, molto forte e ben sviluppato. Naso Corto, largo e dritto, con un leggero avvallamento, che non è uno stop come negli Esotici. Mento forte.
Orecchie Piccole e leggermente arrotondate alle estremità, ben distanti
Occhi Grandi, rotondi, ben aperti e distanziati fra di loro. Colore Rame o arancione scuro, Blu Occhi impari Verde o verde azzurro
Coda Corta e spessa, con la punta lievemente arrotondata.
Mantello Struttura corta e densa, il pelo non è aderente a causa della presenza di un folto sottopelo. Tessitura fine. La tessitura deve essere ‘croccante’ (“crispy”) al tatto. Ogni pelo deve presentare un colore uniforme fino alla radice, tranne che nelle varietà tabby e silver.
Difetti Mantello troppo lungo o troppo morbido, che rimanda al Persiano. Mancanza di sottopelo. Testa troppo sottile con guance piatte. Profilo con stop. Occhi orientali. Ossatura delicata.

British Shorthair colori

Tante le varietà di colore: blu, chocolate, lilac, crema, cinnamon, fawn, anche tortie (nero/rosso/bianco), arlecchino e colorpoint (il colore si concentra sulla maschera/orecchie/zampe/coda).

British shorthair

British Shorthair Cuccioli

Ecco come si presentano i cuccioli british shorthair. Non sono da mangiare di baci?

british shorthair cuccioli

British Shorthair prezzo

il gatto British Shorthair di pura razza, con pedigree, ha un prezzo di circa 800-1.000 euro. Il prezzo sale qualora si cerchi un esemplare destinato alla riproduzione.

Maine Coon: caratteristiche e prezzo del gatto gigante

Il Maine Coon è nato dall’incrocio di gatti americani del nord-est del paese e quelli d’Angora, importati dai primi coloni britannici. Ed è per questo che fu il primo gatto ad acquisire il proprio standard di razza negli Stati Uniti d’America già nell’Ottocento.

Gatto Maine Coon

Narra la leggenda che il Maine Coon discenda dai gatti d’Angora che il marchese di Lafayette portò con sé in America, dono da lui ricevuto da parte della Regina Maria Antonietta, poco prima che questi partisse per le Americhe e questa credenza conferisce un’aurea regale a questo gatto cacciatore. C’è addirittura la diceria, impossibile geneticamente, che questa razza felina sia nata dall’incrocio tra i gatti selvatici locali e gli orsetti lavatori, dei quali ricordano un po’ l’aspetto.

Nel 1860 i Maine Coon parteciparono quale razza riconosciuta a un’esposizione felina statunitense e già allora riscossero grande successo. Solo negli anni Cinquanta del Novecento, però, venne fondato il primo Club dedicato a lui, così che il Maine Coon ritrovò tutto il suo prestigio, che negli anni precedenti era stato offuscato dai Persiani e dai Siamesi. In Italia il Maine Coon comparve solo nel 1986 su un mensile del settore; da allora la diffusione della razza è in continua espansione e i sono ormai protagonisti di successo nelle esposizioni feline.

Maine Coon
Maine Coon

Maine Coon gatto

Struttura

ll Maine Coon è il gigante tra i gatti: il maschio può arrivare a pesare fino a quattordici chili e, nonostante questa sua imponenza, trasmette una rassicurante sensazione di pacatezza.

È un gatto di struttura molto grande: la sua testa è grossa e lunga, il muso è quadrato e gli zigomi alti e marcati, Il naso dritto si congiunge con la fronte leggermente arrotondata. Il Maine Coon ha orecchie molto grandi e lunghe, appuntite e lievemente rivolte verso l’esterno. Gli occhi sono lievemente obliqui, grandi e ben distanziati. Il suo corpo è massiccio, con una ossatura pesante e una forte muscolatura. Le zampe, di media lunghezza, sono robuste e i piedi, grossi, sono coperti da pelo. La coda è lunga, folta e si assottiglia gradatamente verso la punta. Il pelo è folto, soprattutto sul ventre, e ha un certo spessore grazie allo strato di sottopelo, il quale gli permette di non soffrire né freddo né pioggia. È ammesso in quasi tutti i colori – molto apprezzato il tabby col bianco. La tessitura del pelo è morbida al tatto.
Mainecoon2

Maine Coon carattere

Il carattere del Maine Coon è il perfetto connubio con la sua natura selvatica e l’eleganza regale attribuitagli dalla leggenda. Nonostante la sua grossa mole, è essenzialmente un animale pacifico, dallo sguardo dolce. Ha un carattere pacato, indipendente e socievole, anche con gli estranei. Nonostante le sue origini selvagge, vive bene anche in appartamento, a condizione che gli venga riservato uno spazio adeguato, quale un giardino o un terrazzo, dove possa sfogare la sua indole cacciatrice.

Maine Coon Cura

Nascendo selvatico, il Maine Coon non è un gatto che richiede particolari attenzioni, fatta eccezione per il pelo. Questo va spazzolato con una certa regolarità con un pettine a denti larghi, per evitare che si formino nodi e che l’eccesso di pelo si trasformi in fastidiosi boli.Mainecoon3

Gatto gigante

Maine Coon standard della razza

  • Categoria: Pelo Semilungo.
  • Peso medio maschi: 7 kg, ma arrivano fino a 14 kg.
  • Corpo: muscoloso e lungo.
  • Testa: media, con zigomi alti, mento robusto in linea con il naso e il labbro superiore.
  • Orecchie: grandi e larghe alla base; alte sul cranio, sono piuttosto distanziate e appuntite; sono munite di ciuffi di peli che spuntano dal padiglione auricolare; i soggetti migliori hanno dei ciuffetti di peli sulla punta (i cosiddetti ciuffi della lince).
  • Occhi: grandi, leggermente ovali e obliqui. Arti: robusti, di media lunghezza, con zampe grandi e con ciuffi di peli tra le dita.
  • Coda: lunga e pelosa; quando distesa arriva almeno alla base del collo.
  • Pelo: folto e semilungo; più sviluppato sul ventre, sui fianchi e nel sottogola. Il pelo è più soffice negli esemplari portatori del gene non-agouti, del fattore silver (cioè con la base del pelo più chiara)o in quelli dal colore diluito (cioè quelli il cui colore del mantello è una variante più chiara del colore base).
  • Difetti: piccola taglia, aspetto esile, orecchie piccole, profilo dritto con muso rotondo o appuntito.

Mainecoon4

Maine Coon prezzo

Il prezzo di un Maine Coon come animale da compagnia si aggira intorno agli 800 €, mentre nel caso di un esemplare da riproduzione o esposizione si possono raggiungere e superare i 1500 €. Il prezzo è anche determinato dalla genealogia e dalla bontà del pedigree.

Due mici timidi stringono amicizia per farsi forza a vicenda

Una bellissima storia di amicizia che ha per protagonisti due a-mici. Un gattino spaventato e una gatta diffidente, che unendo le forze sono riusciti a vincere le loro paure, acquistando sempre più fiducia in se stessi e nell’uomo.

Ci troviamo a Dorset, in Canada. Un micetto spaventato trova rifugio sotto il portico di una casa, e un uomo dal cuore gentile lo sente miagolare e gli offre subito del cibo. Il gatto è visibilmente spaventato, ma ha troppa fame per tirarsi indietro. Così il signore riesce a portarlo al rifugio per animali locale, il Dorset Rescue Kittens.

 

Il gattino viene chiamato Scruffy, e grazie ai volontari raggiunge la sua famiglia di affidamento. Per rendergli questo passaggio più semplice, lo staff del rifugio decide di trasferirlo in una casa in cui è già presente un altro gatto. La gatta Maple, che è stata soccorsa insieme ad altri 7 gatti da una colonia di randagi di Haliburton. Di tutta la colonia pare fosse la gatta più tranquilla e timida.

I 7 gatti salvati insieme a Maple ormai hanno trovato tutti la loro casa definitiva, ma lei non è ancora stata adottata. È rimasta sola, quindi erano tutti molto contenti di farle conoscere Scruffy. E tra i due, fortunatamente è stato amore a prima vista.

Dotati entrambi di un temperamento un po’ schivo, i due gatti hanno fatto forza comune per vincere le proprie paure. Un cambiamento rapido, visto che nel giro di pochi giorni sembravano entrambi molto più sicuri di sé. Hanno iniziato ad esplorare casa insieme, facendo amicizia con i loro umani provvisori, e persino con il cane e il coniglio di casa.

Passato un mese, tra i due si è ormai fortificata una bellissima e commovente amicizia. Hanno combattuto la solitudine diventando inseparabili. Ormai si trovano bene nella loro casa provvisoria, ma dietro l’angolo ad attenderli c’è ancora la loro casa definitiva.

Dopo aver visto i due gatti insieme, una coppia decide infatti di adottarli entrambi. I gattini oggi si chiamano Corey e Topanga, adorano le coccole, giocano vivacemente con le palline da ping pong e ricevono un sacco di amore dalla loro meravigliosa e stabile famiglia. Rimarranno fratello e sorella d’adozione per tutta la vita.

Gatta ritrova la sua famiglia dopo 4 anni, ad oltre 500 km di distanza

Certi gatti sono dotati di una forza incredibile, che riesce sempre a coglierci alla sprovvista. Questa è la storia di Nova, una gatta che è riuscita a riunirsi alla sua umana dopo un viaggio lunghissimo.

Tra il New Jersey e la Pennsylvania ci sono oltre 500 km, ma questa distanza non ha fermato la piccola Nova. Una straordinaria gattina che è stata smarrita dalla sua umana nel Natale del 2016, in New Jersey, per poi essere ritrovata dalla stessa ben 4 anni dopo, a Pittsburgh, in Pennsylvania, a oltre 560 km di distanza.

Un lieto ricongiungimento reso possibile da Diane, una volontaria dell’Animal Friends di Pittsburgh. La donna aveva iniziato ad accudire questa gattina, incontrata casualmente sulla porta di casa, pensando che si trattasse di una randagia. Poi però, essendosi accorta che la gatta era molto amichevole, ha pensato bene di portarla dal veterinario per controllare se avesse o meno il microchip.

Grazie al microchip, Diane e il veterinario sono riusciti a risalire alla precedente proprietaria di Nova, che si è subito precipitata sul posto per riabbracciare la sua adorata micia, mai dimenticata.

Dopo essersi trasferita in Massachussetts, la ragazza ormai aveva perso le speranze in merito al ritrovare la sua gatta, ma il destino ha deciso di sorridere ad entrambe. Nova ha avuto la fortuna di imbattersi in una persona amorevole, che l’ha sfamata e ha scelto di controllare se avesse o meno un microchip per ritrovare la sua famiglia.

La gatta era scappata di casa da cucciola, e la sua famiglia aveva fatto di tutto per ritrovarla, ma non c’era stato proprio verso. Ci sono voluti 4 anni, 560 km di distanza e un viaggio aereo programmato all’ultimo minuto.

Ora Nova è tornata dalla sua famiglia, dove oltretutto c’era un fratello gatto ad aspettarla. E questa volta speriamo che ci rimanga in via definitiva. Come abbia fatto la micia a raggiungere Pittsburgh, e che cosa abbia fatto in questi 4 anni di lontananza da casa, resta ovviamente un mistero.

L’assicurazione che tutela i nostri amici a quattro zampe

0

Il benessere della nostra famiglia è tutto per noi, e cani e gatti ormai sono giustamente considerati come parte integrante del nucleo famigliare. Oggi abbiamo a disposizione soluzioni ad hoc pensate apposta per tutelare i nostri preziosi amici a quattro zampe, come la polizza assicurativa quixa smart cat & dog. Si tratta di unassicurazione in cui sono compresi servizi di assistenza veterinaria, assistenza in caso di smarrimento, per annullamento o modifiche di viaggi, pet sitting, pensione e tanto altro ancora. Una vera e propria community dedicata al benessere dei nostri animali domestici, pronta a trarci velocemente dimpaccio in varie situazioni.

Per il primo mese lattivazione della polizza assicurativa quixa smart cat & dog è completamente gratuita, e liscrizione si può fare comodamente online, e si può disdire in qualunque momento senza alcuna penale. Per il periodo di prova gratuito, potrai scegliere il  pacchetto base che per i mesi successivi avrà un  costo mensile di 3€, oppure al pacchetto completo che per i mesi successivi avrà un costo di 17€. Cliccando questo link potete ricevere maggiori informazioni sullattivazione e i servizi, nonché valutare le differenze e le caratteristiche dei due pacchetti.

Vediamo insieme alcuni esempi pratici con i vari servizi offerti da quixa Smart cat & dog:

Telemedicina: Organizzare una visita dal veterinario, anche solo per un consulto rapido, spesso può tramutarsi in un incubo. File, prenotazioni, orari di apertura, tempi di attesa anche al telefono… ecco, il servizio di telemedicina di quixa smart cat & dog offre una valida alternativa a tutto questo. Come? Mettendo a disposizione del cliente un veterinario online disponibile 24 h su 24. Per ogni dubbio o domanda che può sorprenderci anche nel cuore della notte.

Rilascio ricette e consegna farmaci: Che si tratti di febbre, di uninfezione o qualcosa di più grave, se il nostro gatto sta male, lultima cosa che vogliamo fare è lasciarlo da solo. Neanche il tempo di andare in farmacia per prendere la sua medicina. quixa smart cat & dog ci viene incontro anche in questo caso, facendo avere le ricette che ci servono alla farmacia, con successiva consegna a casa nostra. Così il nostro micio può ricevere le cure appropriate, senza rinunciare alla nostra compagnia neanche per un secondo.

Spese ricerca per smarrimento: Ci sono gatti abituati ad avventurarsi nei pressi della loro abitazione, ed altri assolutamente ignari dei pericoli del mondo esterno. Certe volte purtroppo basta un attimo di distrazione. È sufficiente lasciare una porta o una finestra aperta, e il nostro micio 100% casalingo potrebbe essere spinto ad uscire di casa dalla sua forte curiosità. quixa smart cat & dog ci supporta anche in questa spiacevole occasione, aiutandoci a ritrovare il nostro gatto in caso di smarrimento.

Pet sitter o pensione: Tutti noi cerchiamo di passare più tempo possibile in compagnia del nostro micio, ma certe volte siamo proprio costretti ad assentarci per un periodo un popiù lungo, a causa di ragioni di forza maggiore, come purtroppo un ricovero in ospedale. quixa Smart cat & dog ha pensato anche a questo, offrendo ai suoi clienti servizi di pet sitting o pensione. Così, quando non riusciamo proprio a prenderci cura del nostro amico peloso, possiamo affidarlo temporaneamente a qualcuno di cui possiamo fidarci.

Prolungamento o annullamento viaggio: Quando si tratta del benessere dei nostri gatti, spesso non sono tutti così comprensivi. Vi è mai capitato di dover annullare o posticipare un viaggio per venire incontro alla salute del vostro micio? quixa smart cat & dog pensa evidentemente di sì, perché ha incluso questa opzione nei suoi servizi. Se il tuo gatto sta male e di conseguenza decidi di annullare il tuo viaggio, ti vengono rimborsate le spese sostenute. A nessuno piace svagarsi con il pensiero del proprio micio bisognoso di cure e sostegno.

Rimborso spese veterinarie (senza franchigia): In caso di ricovero del tuo gatto, lassicurazione quixa smart cat & dog predispone un rimborso per le spese veterinarie senza franchigia, per intervento e visite mediche a seguito di intervento.

Community e Giveback fino al 15%: Il cliente entra a far parte della prima community dedicata interamente al benessere degli animali domestici. Oltretutto, alla scadenza del contratto, è prevista la possibilità, in collaborazione con Axieme di ricevere un Giveback,  un rimborso di una parte del contributo versato per l’acquisto della polizza con la logica: meno sinistri e più Giveback.

Non solo! Il cliente potrà decidere di devolvere questo importo a Balzoo – Banco Italiano Zoologico ONLUS per contribuire al sostegno degli animali più bisognosi.

Questi sono i principali vantaggi offerti dallassicurazione quixa smart cat & dog. Servizi che possono sicuramente aiutarci a vivere con maggiore serenità alcune situazioni stressanti aventi per protagonisti i nostri amici a quattro zampe. Grazie a quixa smart cat & dog possiamo contattare un veterinario a qualsiasi ora del giorno e della notte per un rapido consulto online o per un parere in caso di dubbi. Possiamo farci recapitare direttamente a casa le medicine per il nostro gatto, e possiamo anche beneficiare di un rimborso per le spese veterinarie senza applicazione di franchigie. Sappiamo a chi lasciare il nostro gatto quando dobbiamo assentarci da casa, sappiamo come comportarci in caso di disdetta o modifica di viaggi in relazione al nostro micio, sappiamo chi contattare in caso di smarrimento del gatto. Insomma, in un certo senso possiamo semplificarci la vita.

quixa smart cat & dog è una soluzione semplice, concreta ed innovativa pensata per la cura e il benessere del cane ed il gatto. E naturalmente anche per chi ama i suoi amici pelosi. Lassicurazione non include la responsabilità civile, quindi non sono coperti i danni che gli animali potrebbero causare ad altre persone o proprietà.

Oltre ai vantaggi già elencati in questo articolo, per chi è desideroso di unirsi a questa community pet friendly, segnaliamo anche lofferta KIPPY EVO scontata a 29€ invece di 79€. Pacchetto che comprende la localizzazione rapida del tuo gatto o cane o entrambi, anche in spazi coperti, grazie a 4 tecnologie, e il monitoraggio delle attività motorie con tanto di messaggi, allo scopo di migliorarne il benessere.

A chi è interessato consigliamo di visitare direttamente il sito, e di chiedere maggiori informazioni in merito ai pacchetti, ai servizi e alle offerte proposte. Ricordiamo che il primo mese di prova è comunque gratuito e si può disdire in qualsiasi momento. Alla scadenza del contratto, è previsto inoltre un rimborso di una parte del contributo versato con la logica (fino al 15%).

quixa è la company 100% digitale del gruppo Axa Italia. Il Gruppo AXA  conta 105 milioni di clienti in tutto il mondo, con 153.000 collaboratori. Con quixa smart cat & dog si entra a far parte di una vera e propria community di amanti di cani e gatti, ricevendo in cambio affidabilità e sicurezza.

Gatti abbandonati su una nave mercantile che affonda: un militare li salva a nuoto

0

La nave stava affondando, e l’equipaggio l’aveva abbandonata. Così come i quattro mici rossi che erano a bordo del mercantile. Lasciati da soli in mezzo al mare, abbandonati al loro destino. Il fatto è successo in Thailandia e, fortunatamente, questa storia ha un lieto fine.

Il mercantile stava affondando al largo del mare delle Andamane, nell’Oceano Indiano, a seguito di un incendio. L’equipaggio si era messo tempestivamente in salvo ma nessuno aveva pensato ai quattro mici, rimasti soli sull’imbarcazione che stava affondando. Ad accorgersi della loro presenza sono stati gli uomini della Marina Militare, il cui incarico era di verificare le perdite di carburante della nave. Li hanno visti e hanno deciso che non potevano certamente lasciarli lì a morire.

«Con la fotocamera ho ingrandito l’immagine della barca e ho visto le teste di due o tre gatti spuntare», ha dichiarato il sottufficiale Wichit Pukdeelon alla Reuters. Così ha deciso di salvarli. A nuoto, uno per uno, aggrappati disperatamente al suo giubbotto di salvataggio. I quattro gattini stanno tutti bene e, dopo il grande spavento, sono ora nelle mani dei militari che si stanno prendendo cura di loro. La Marina Militare thailandese ha elogiato pubblicamente il gesto del militare, pubblicando su Facebook le foto del salvataggio: «La Marina celebra questo soldato per aver messo in salvo i quattro gattini. Perché ogni vita è preziosa».

Avvocato dimentica un filtro acceso su ZOOM, il giudice lo vede come un gatto parlante

0

Durante una videoconferenza su Zoom, un avvocato ha inavvertitamente dimenticato acceso un filtro che lo mostrava all’interlocutore come un gatto parlante. Dall’altra parte del collegamento c’era… un giudice. Il fatto è successo in texas e il video, naturalmente, è diventato subito virale.

Nella clip si vede un gatto, mortificato, che continua a ripetere “non sono un gatto”, “sono vivo, sono reale” spiegando al giudice di non sapere come uscire dalla situazione tanto imbarazzante quanto spassosa.

Barnaby, il gatto perennemente “spettinato”

0

Si chiama Barnaby ed è un gatto perennemente assonnato e… spettinato. Barnaby è un gatto persiano di 4 anni e vive in Missouri: vuol far credere di essere sempre indaffarato, ma in realtà è uno scansafatiche.

Ha un pelo lungo che proprio non ne vuole sapere di stare a posto: Barnaby è perennemente “spettinato”. Ma è bello lo stesso, anzi questa caratteristica lo rende particolare e unico. Naturalmente un gatto dall’aspetto così simpatico raccoglie numerosi consensi su Instagram: la sua pagina, nel momento in cui scriviamo, conta ben 144mila follower.

Questo simpatico gattone è sempre assonnato: dedica 20 ore al giorno al riposo. La vita è stressante, si sa… Però lui puntualmente alle 4 di ogni mattina è alla ricerca di cibo e coccole. Questi sono i suoi ritmi, e la cosa non è in discussione.

È Barnaby stesso a raccontare come si svolge una sua tipica giornata: «Sveglio la mamma alle 4 perché ho fame e mi manca. Poi, dopo colazione, lascio che mi abbracci e mi spazzoli per circa 3 minuti. Mangio cibo umido con sugo, quindi mi piace che mamma me lo spazzoli via dalla barba dopo. Poi gioco con i miei umani e corro e mi comporto come un grande predatore spaventoso e li faccio ridere per un po’. Mi piace nascondermi dietro oggetti che sono molto più piccoli di me per poi saltare fuori quando gli umani meno se lo aspettano. Spesso vado a sdraiarmi sotto il divano per dormire fino all’ora di cena. Prima miagolavo tutta la notte per cercare di farli svegliare, ma di recente ho smesso di farlo e mi sembra di avere più dolcetti ora».

La vita di Barnaby è quindi molto “intensa”, e i suoi sguardi, immortalati dalla sua “mamma” umana, comunicano le sue emozioni: si passa da «Ho dormito per 10 anni ma voglio dormire di più», a «Tu pensi di avere una brutta giornata?». Ma in realtà, precisa il micioe, «sono sempre molto occupato. Che io stia facendo un pisolino di dieci ore o guardando la polvere galleggiare in aria». Insomma, Barnaby, hai tutta la nostra solidarietà.

sprunki-pyramixed|sprunki pyramixed finished